Plin classici di carne

Carne

Bovino arrosto, maiale arrosto, pollo e sugo d’arrosto

Verdure

Mirepoix di verdure, aromi e cavolo verza brasato per accompagnare al meglio gli arrosti del ripieno

Sfoglia all'uovo

Più sottile rispetto ai classici ravioli, per dare maggior risalto al ripieno

Aromi

Alloro, origano, timo, rosmarino, pepe ed altri aromi naturali per rendere davvero speciale il Plin

La storia dell’ agnolotto del plin è affascinante, a partire dal nome. “Plin” infatti è l’espressione dialettale che indica il pizzicotto con cui in origine si chiudeva questo raviolo dalle dimensioni ridotte.

Nato per nobilitare ciò che restava degli arrosti, i ravioli plin sono un concentrato di sapore, che un tempo si gustava appieno servendoli senza condimenti su un tovagliolo bianco di lino. Quest’ultima usanza in particolare si riferisce ad un episodio (non verificato) accaduto durante l’ultima guerra: il racconto narra di quando arrivarono moltissimi sfollati in un paese della langa e per sfamarli furono fatti gli agnolotti del plin ripieni di carne. Siccome non c’erano piatti a sufficienza vennero serviti senza condimento appoggiati sui tovaglioli di stoffa.

I Plin son perfetti anche con un condimento semplice come burro e salvia o un sugo di arrosto.

Allergeni

Glutine, uova, crostacei, pesce, molluschi, arachidi, soia, frutta a guscio, sedano, latte. Prodotto in uno stabilimento che lavora fave.

vuoi rivenderli?

Compila il form con i dati richiesti.
Il nostro team commerciale ti risponderà nel piu breve tempo possibile!